|
 |
 Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, il dott. Michele Tinazzi consegue il diploma di Specialista in Neurologia, poi di Dottorato in Neuroscienze e successivamente il titolo di Docente in Neurologia e di Medicina Fisica e Riabilitazione. Durante la sua formazione, trascorre alcuni periodi all'estero per apprendere e/o perfezionare la metodologia clinica e neurofisiologica nell'ambito della Malattia di Parkinson e dei Disordini del Movimento e del Dolore. Dal 1993 al 1994 si trasferisce presso la Functional Neurophysiology Clinic dell'Università di Lione per svolgere attività clinica e di ricerca sulla fisiologia del movimento e del dolore e nel 2004 presso il National Institute of Neurology di Londra dove svolge attività clinica e di ricerca sulla Malattia di Parkinson e sui Disordini del Movimento.
Egli percorre tutta la sua carriera presso l'Unità Operativa di Neurologia e la Clinica Neurologica dell'attuale Azienda Ospedaliera-Universitaria di Verona dapprima come Dirigente Medico e, quindi, come Professore Associato di Neurologia presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche dell'Università di Verona e Responsabile della Struttura "Centro Malattia di Parkinson e Disordini del Movimento" (tremori, distonia, tics, corea).
Il Centro, diretto dal Prof. Michele Tinazzi, ha avuto negli anni un grande sviluppo nell'ambito clinico-assistenziale, della formazione e della ricerca divenendo una delle più importanti strutture Italiane con numerose collaborazioni con i migliori centri nazionali e internazionali. Il Centro è costituito da un team multidisciplinare formato da Neurologi, Neurochirurghi, Neuroradiologi, Psichiatri e Fisiatri che ha permesso di mettere a punto protocolli diagnostici (dalla genetica al neuroimaging), e terapeutici all'avanguardia che includono terapie farmacologiche in fase iniziale e avanzata di Malattia di Parkinson (pompe di infusione alla Apomorfina e Duodopa; trattamento con tossina botulinica), terapie chirurgica come la Deep Brain Stimulation, ed il trattamento riabilitativo.
Nell'ambito della attività di formazione, da più di 10 anni, il prof. Michele Tinazzi e i medici del Centro in collaborazione con i Neurologi di altre università italiane e straniere ha coordinato numerosi Congressi Scientifici relativamente alla Malattia di Parkinson e ai Disordini del Movimento. Dal 2005 ad oggi egli ha ricoperto diversi ruoli istituzionali nell'ambito delle 2 società scientifiche italiane coinvolte nella Malattia di Parkinson e dei Disordini del Movimento, dapprima come revisore dei conti della Società LIMPE, poi come consigliere e segretario della DISMOV-SIN.
Nel novembre 2010 è stato incaricato dal Ministero della Salute e dall'Istituto Superiore di Sanità di partecipare, assieme ad altri esperti nazionali alla elaborazione e stesura delle Linee Guida "Diagnosi e terapia della Malattia di Parkinson"
Nell'ambito dell'attività scientifica, il prof. Michele Tinazzi coordina un gruppo di ricerca costituito da dottorandi in Neuroscienze, ricercatori in Neurologia e Fisiatria dell'Università di Verona coinvolti sia nella ricerca di base (aspetti genetici, neurofisiologici e di neuroimaging) sulla Malattia di Parkinson e sulla Distonia, sia nella ricerca clinica. Egli è autore o coautore di più di 130 contributi scientifici su riviste internazionali indicizzate o su libri specializzati e collabora come con diverse riviste di neurologia e di neurofisiologia internazionali prestigiose.
Dal marzo 2011 il professor Michele Tinazzi è il Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Neuroscienze dell'Università di Verona.
|
 |
|
 |
|